Riportiamo in questa sezione le presentazioni del IX CONGRESSO NAZIONALE PRISMA svoltosi a Firenze il 26 e 27 Marzo 2022
E’ possibile accedere alla presentazione online oppure agli stampati pdf ove il link appare attivo.
CORSO 1/A
La stimolazione visiva che faccio io: come, quando e perché
Coordinatore: F. Bartolomei
– Stimolo pattern associato a registrazione potenziale visivo evocato – A. Segnalini Slides – PDF
– Stimolazione visiva associata a microperimetro – M. Licata Slides – PDF
– Stimolazione pattern Flickr abbinata a lavoro oculo-manuale – F. Bartolomei Slides – PDF
– Emianopsia: restituzione o compensazione – C. Cavallini, E. Piccolo Slides – PDF
– Stimolazione visiva attraverso risorse web – L. Vertuani, I. Di Sanzo Video
CORSO 1/B
Ipovisione Low Tech
Coordinatori: R. Volpe, G. Giacomelli
– Equipaggiamento minimo – F.O. Avellis PDF
– La sensibilità al contrasto e l’abbagliamento – G. Giacomelli Slides – PDF
– L’esame del campo visivo Low Tech – G.M. Villani Video
– L’Ottico Low Tech – C. Tarli Barbieri, Video G. Migliori Slides – PDF
– L’Ortottista Low Tech – R. Rizzo Slides – PDF
Sessione plenaria I
L’Ambliopia e la Neuroftalmologia Pediatrica
Coordinatori: R. Caputo, E. Febbrini, Del Magro
– Alterazioni maculari nell’ambliopia – G.M. Bacci, E. Marziali Video – Slides – PDF
– Correlazione tra OCT e microperimetria nella ipoplasia foveale – E. Febbrini Del Magro Slides – PDF
– La plasticità cerebrale – R. Caputo Video – Slides – PDF
– Malattie diemilinizzanti in età pediatrica – S. Bianchi Marzoli Video – Slides – PDF
– Neuropatie ottiche di origine genetica – B. Zamma Gallarati Video – Slides – PDF
– Patologie oncologiche delle vie ottiche – F. Mazzeo Video – Slides – PDF
– Alterazioni campimetriche vie ottiche – A. Merigo Video – Slides – PDF
– Diagnostica strumentale delle vie ottiche – M. Pasti Video
CORSO 2/A
Corso Low Vision Academy
Riabilitazione 2022: autotrapianti e neuropotenziamento quale supporto alla riabilitazione
del paziente ipovedente
Coordinatore: P. Limoli
– Staminalità, Fattori di crescita e autorigenerazione cellulare retinica – M. Nebbioso Slides – PDF
– Terapie cellulari: esperienze e nostra esperienza – P. Limoli PDF
– Vantaggio riabilitativo dopo terapia cellulare – I. Ciochetta Slides – PDF
– Neuromodulazione e sua utilità nel paziente ipovedente – E. Vingolo Slides – PDF
CORSO 2/B
Psicologia ed Ipovisione
Coordinatrice: A. D’Ambrosio
– La comunicazione in ipovisione: il paziente, la malattia, l’oculista e il caregiver – E.Tedeschi Slides – PDF
– La presa in carico empatica del paziente ipovedente – A. Delli Calici Slides – PDF
– Vedere senza consapevolezza: neglect ed agnosia visiva – V. Varalta Slides – PDF
– L’adolescente ipovedente incontra e si scontra con l’ambiente in cui vive – L. Russi Slides – PDF
– Il ruolo del Consuellor nel centro ipovisione – M. Zago Slides – PDF
CORSO 2/C
Certificati e Prescrizioni: forse non tutti sanno che…
Coordinatore: R. Volpe, M. Licata
– Il nomenclatore tariffario fra vecchio e nuovo: Quale applicare? Consigli pratici e
suggerimenti per una corretta gestione – R. Volpe Slides – PDF – Nomenclatore1999 – Nomenclatore2017
– Come redigere una corretta certificazione del paziente ipovedente centrale, periferico e
con ipovisione mista – D. Cacciatore Slides – PDF
– La certificazione delle malattie rare: prescrizione ausili con parametri superiori rispetto a
quanto riferito nella legge 138/2001 – M. Licata Slides – PDF
– Prescrizione degli ausili: riconducibilità e prescrizione di più ausili con lo stesso codice a
nomenclatore ma con finalità diverse – M. Licata Slides – PDF
– Prescrizione e concessione ausili: Confronto tra prescrittori e uffici protesici per aiutarci
nella concessione degli ausili – C. Mazzeo PDF
– Il collaudo degli ausili: come eseguirlo, e responsabilità da parte del medico che effettua il
collaudo – R. Volpe Slides – PDF – Nomenclatore1999 – Nomenclatore2017
CORSO 3/A
Attuali terapie e prospettive terapeutiche per ridurre il danno visivo in alcune patologie
che generano ipovisione
Coordinatore: G. Giacomelli
– Introduzione al tema – G. Giacomelli
– Approccio attuale all’AMD DRY e WET e prospettive terapeutiche – D. Bacherini
– Farmaci anti-VEGF: tipi, risultati visivi e protocolli di uso – B. Pieri Slides – PDF
– Approccio attuale alla retinopatia diabetica e prospettive terapeutiche – C. Donati Slides – PDF
– Approccio attuale alle patologie oculari eredodegenerative e prospettive terapeutiche – V. Murro, D. Mucciolo Slides – PDF
CORSO 3/B
Controllare le lunghezze d’onda con i filtri e l’illuminazione
Coordinatori: S. Abati, A. Farini
– I filtri che riducono la luce blu: caratteristiche e loro funzionamento – N. Spaziani Slides – PDF
– L’emissione dei dispositivi elettronici: come evitare le principali problematiche – L. Natali Slides – PDF
– Il ruolo dei filtri nella visione cromatica: verso un nuovo paradigma – A. Farini Slides – PDF
– Usi alternativi di alcune lenti fotoselettive per patologie oculari – S. Abati Slides – PDF
– Illuminazione, lettura e sensibilità al contrasto: una valutazione oggettiva – E. Baldanzi Slides – PDF
Sessione plenaria II
Dagli Occhi al Cervello..
Moderatori: G. Sato, G.M. Villani
– What happens to the brain when visual function is compromised by eye disease? A. Morland Video – Slides – PDF
– La stimolazione elettrica transcranica (tES) stato dell’arte e prospettive di util izzo C. Minussi Video – Slides – PDF
– La stimolazione elettrica nella Retinite Pigmentosa: l’esperienza del Polo di Ipovisione M. Guidobaldi Video – Slides – PDF
– L’apprendimento percettivo ed il blindsight nell’emianopsia – L. Battaglini Video – Slides – PDF
Sessione plenaria III
Controllo della progressione miopica per il Controllo dell’ipovisione miopica?
Moderatori: R. Caputo, R. Volpe
– Introduzione – R. Volpe Video – Slides – PDF
– La Genetica della Miopia – A. Sodi Video – Slides – PDF
– Il ruolo dell’Atropina – R. Caputo Video
– Le Lenti Oftalmiche – S. Abati, R. Iazzolino Video – PDF
– Le Lenti a Contatto – A. Mannucci, P. Camiciottoli Slides – PDF