Riportiamo in questa sezione le presentazioni del VI CONGRESSO NAZIONALE PRISMA svoltosi a Firenze il 25 e 26 Marzo 2017
La lista è in corso di completamento. E’ possibile accedere alla presentazione on line oppure agli stampati pdf (PDF) ove il link appare attivo.
SABATO 25 MARZO
CORSO 1 /A – I FILTRI A NANOMETRI CONTROLLATI: protezione oculare, miglioramento del contrasto e dei disturbi da abbagliamento. Teoria e pra ca. Coordinatore S. Abati
Introduzione – S. Abati – (PDF)
Quando e perché si hanno danni oculari da radiazione – R. Volpe – (PDF)
Protezione Oculare: nuovi polimeri e risulta raggiunti – R. Iazzolino – (PDF)
Abbagliamento e fotofobia in presenza di patologie retiniche – G. Giacomelli – (PDF)
Parte pratica sulla prova dei filtri foto selettivi per patologie oculari – M. Fusi, S. Sani – (PDF)
CORSO 2/A – RIABILITAZIONE nel danno visivo da ischemia cerebrale Coordinatori A. D’Ambrosio, G. Sato
Danni oculari in caso di ischemia cerebrale – G. Sato – (PDF)
Il Neglect – V. Varalta – (PDF)
La riabilitazione delle emianopsie – R. Rizzo – (PDF)
La riabilitazione saccadica compensativa – G. M. Villani – (PDF)
La riabilitazione dell’oculomotricità in seguito ad ischemia cerebrale – M. P. Sabatino, A. D’Ambrosio – (PDF)
CORSO 2/B – GENETICA oculare ed ipovisione Coordinatore A. Sodi
Qualità della visione nelle maculopatie eredo-degenerative – A. Sodi – (PDF)
Qualità della visione nelle Retiniti Pigmentose – F. Parmeggiani – (PDF)
La riabilitazione nelle malattie retiniche eredodegenerative – G. Giacomelli – (PDF)
La riabilitazione nelle forme gravissime di RP sottoposte ad impianto Argus II – L. Cinelli – (PDF)
CORSO 3/A – IPOVISIONE: Aspetti normativi Coordinatore R. Volpe
Iter di riconoscimento di invalidità e concessione ausili – R. Volpe – (PDF) – Articolo
Il ruolo dell’orto sta nell’inquadramento medico legale dell’ipovedente – M. Licata – (PDF) – Articolo
Il Nomenclatore Tariffario – R. Iazzolino – (PDF)
CORSO 3/B – CORSO S.M.O.: Il training ortottico nella riabilitazione visiva Coordinatore F. Bartolomei
Il Perceptual Learning – F. Bartolomei – (PDF)
Tecniche abilitative in età evolutiva – C. Cavallini – (PDF)
Approccio neuropsicosensoriale nei bambini con pluridisabilità – G. Napoleone – (PDF)
Il training ortottico in pazienti affetti da maculopatia con impianti telescopici intraoculari – P. Ferri – (PDF)
Il ruolo del training ortottico nel deficit del campo visivo – A. Segnalini – (PDF)
Nuova metodologia di training dell’ipovedente – V. Silvestri – (PDF)
DOMENICA 26 MARZO
SESSIONE PLENARIA I – Patologia della Lettura Moderatori G. Sato – A. Sodi
Ipovisione da maculopatie acquisite ed impatto della terapia anti-VEGF – U. Menchini – (PDF)
Leggere con una bassa acuità visiva – G. Virgili – (PDF)
Leggere con uno scotoma centrale – G. Giacomelli – (PDF)
Leggere con una bassa sensibilità al contrasto – R. Volpe – (PDF)
Leggere con la Dislessia – A. D’ Ambrosio – (PDF)
SESSIONE PLENARIA II – Patologia corneale ed ipovisione Moderatori R. Mencucci – R. Volpe
Patologia corneale ed ipovisione in età pediatrica – R. Caputo – (PDF)
Qualità della visione nella patologia corneale ed impatto della terapia chirurgica – E. Favuzza, R. Mencucci – (PDF)
Tools to provide the best image quality in patients with low vision – J. Gustafsson – (PDF)
Soluzioni per l’ipovisione pediatrica da patologia corneale – E. Febbrini Del Magro – (PDF)
Progetto Yeah!
Io ti vedo così
CORSO 4/A – LA COMPENSAZIONE DEL CHERATOCONO: occhiali, lenti a contatto RGP o complesse, cross linking, trapianto. Teoria e pratica. Coordinatrice M. Stefanelli
Inquadramento del Cheratocono – R. Mencucci – (PDF)
Topografia corneale ed applicazione di LAC nel cheratocono – G. Migliori – (PDF)
LAC corneali e sclerali nel cheratocono: problematiche nella applicazione – A. Mannucci – (PDF)
How to optimize vision in Keratoconus – J. Gustafsson – (PDF)
Indicazioni al cross-linking ed alla chirurgia – E. Favuzza – (PDF)
CORSO 4/B – RIABILITAZIONE ALLA LETTURA nelle maculopatie Coordinatore G. Giacomelli
Fisiopatologia della lettura – G. Giacomelli – (PDF)
Semeiologia della lettura – G. M. Villani – (PDF)
Strategie di fissazione eccentrica nella lettura – K. Inde – (PDF)
Riabilitazione alla lettura parte 1 – E. Febbrini, Del Magro – (PDF)
Riabilitazione alla lettura parte 2 – F. Bartolomei – (PDF)