Riportiamo in questa sezione le presentazioni del VII CONGRESSO NAZIONALE PRISMA svoltosi a Firenze il 17 e 18 Marzo 2018
La lista è in corso di completamento. E’ possibile accedere alla presentazione on line oppure agli stampati pdf ove il link appare attivo. Per le sessioni Plenarie abbiamo provato ad inserire anche i video.
SABATO 17 MARZO
CORSO 1 /A – Visione binoculare e motilità oculare: gestione del paziente ipovedente
Corso SMO: Coordinatore F. Bartolomei
Il ruolo del sinottoforo (E. Gallo) ( PDF )
Fusione motoria e sensoriale come elemento predittivo del risultato riabilitativo (A. Del Vicario) ( PDF )
Il paziente ipovedente precedentemente ambliope o strabico (C. Cavallini) ( PDF )
La gestione e l’evoluzione del nistagno nel paziente ipovedente (R. Crouzet Barbati) ( PDF )
Disparità di fissazione e punti retinici corrispondenti. Esame microperimetrico per
la stima della cooperazione binoculare (A. Segnalini)
CORSO 1/B – Il nuovo nomenclatore tariffario
Coordinatori: R. Volpe
Il nomenclatore: Novità e Criticità (R. Iazzolino)
Iter Prescrittivo: cosa cambia? (R. Volpe) ( PDF )
Il ruolo dell’Ortottista (M. Licata) ( PDF )
Il Medico delle Commissioni (L. Cortesini)
Aspetti Amministratitivi (A. Rubechini)
CORSO 1/C – L’ABC dell’ Ipovisione: inquadramento dell’Ipovisione
Centrale e Periferica
Coordinatori: G. Sato, R. Rizzo
I Classificazione dell’ipovisione centrale e periferica. Valutazione del grado di disabilità visiva nell’ipovisione centrale e periferica. (G. Sato)
Determinazione del residuo visivo per lontano e dell’acuità visiva per vicino. “Tipi di Ottotipi” (A. Grunberger)
Determinazione del Locus Retinico Preferenziale nell’ipovisione centrale con la microperimetria e i test low-tech (R. Rizzo)
Esame della sensibilità al contrasto e dell’abbagliamento (S. Volanti) ( PDF )
CORSO 2/A –Genetica oculare: le maculopatie eredodegenerative
Coordinatori: A. Sodi, G. Giacomelli
Le maculopatie eredodegenerative: inquadramento e qualità della visione (F. Parmeggiani)
Le maculopatie eredodegenerative: approcci terapeutici presente e futuro (A. Sodi) ( PDF )
Riabilitazione: lo scotoma centrale assoluto (M. Pennino) ( PDF )
Riabilitazione: la bassa acuità visiva (C. Tarli Barbieri) ( PDF )
Riabilitazione: la bassa sensibilità al contrasto e l’abbagliamento (G. Giacomelli) ( PDF )
CORSO 2/B – Ipovisione e postura
Coordinatore A. D’Ambrosio
Cosa si intende per postura e da cosa è influenzata (S. Ragazzini)
Nessi tra visione, ipovisione e postura (A. D’Ambrosio)
La postura per l’ortottista (D. Cacciatore)
La postura e l’Ottica (F. Casalboni)
CORSO 2/C –L’ABC della Riabilitazione: gli Ausili Ottici ed Elettronici
Coordinatori: S. Abati, R. Volpe
La tavola otto tipica come regolo per la scelta dell’ingrandimento e dell’ausilio: Corpo di stampa e M-Unit (R. Iazzolino)
I sistemi Ottici (G. Migliori) ( PDF )
Protezione oculare e lenti per patologie oculari (S. Abati)
Esperienza con Lenti Colorlite nelle Discromatopsie (F. Di Rubbo ) ( PDF )
I sistemi Elettronici (R. Volpe) ( PDF )
DOMENICA 18 MARZO
SESSIONE PLENARIA I – risorse WEB ed Informatiche in ipovisione
Moderatori: R. Volpe, G. Sato
Ottimizzare l’accessibilità al PC (R. Volpe) ( PDF – Video )
Un nuovo modo per interfacciarsi col PC: SI recognizer
(M. Gregnanin) ( Video )
Modello di Supporto per l’apprendimento delle tecnologie
via Web (F. Lotti, M. Andreoli) ( PDF – Video )
Dallo studio digitale alla realtà simulata (D. Marabese) ( PDF – Video )
Le risorse cliniche in Rete (GF. Villani) ( PDF – Video )
Ausili Tecnologici e Nomenclatore Tariffario (P. Carelli)
Evidence Base in Medicine: “Miglioramento delle funzioni visive in pazienti affetti da malattie retiniche” (P. Ferri, R. Tripodi) ( PDF – Video )
SESSIONE PLENARIA II – Fissazione eccentrica e PRL nelle maculopatie
Moderatori: G. Virgili, G. Villani
Lezione Magistrale: PRL function and training (G. Rubin) ( PDF – Video )
Fissazione eccentrica e Perceptual Learning (E. Vingolo) ( PDF – Video )
Fissazione eccentrica e Lettura. Problemi e riabilitazione.
(G. Giacomelli)
Fissazione eccentrica e Coordinamento oculo-manuale.
Problemi e riabilitazione. (F. Bartolomei) ( Video )
La Parola agli Ipovedenti (Clip Multimediale a cura
di M. Tartaglia e G. Viroli) ( www )
CORSO 3/A – La Riabilitazione della Fissazione: come la faccio io
Coordinatori: M. Licata
Microperimetria e Biofeedback (M. U. Morales)
La Riabilitazione della fissazione nel bambino: come si fa? (E. Febbrini Del Magro)
La Riabilitazione nell’adulto: come si fa? (D. Cacciatore)
Riabilitazione neurovisiva P.E.V., biofeedback in tempo reale (A. D’Ambrosio) ( PDF )
La riabilitazione della fissazione Low Cost (E. Febbrini Del Magro)
CORSO 3/B – Anti-VEGF – Prevenire la perdita visiva tra ospedale e territorio
Coordinatori: G. Giacomelli, U. Menchini, G. Virgili
Terapia anti-vegf: indicazioni e protocolli principali (G. Virgili – V. Murro)
Terapia anti-vegf: efficacia e sostenibilità (U. Menchini) ( PDF )
DME: Quando e quanto trattare, quando e dove monitorare (M. C. Donati)
AMD: Quando e quanto trattare, quando e dove monitorare (G. Giacomelli) ( PDF )
Terapia anti-vegf : uno sguardo dal territorio (R. Volpe) ( PDF )